METODO SaM

Sense and Mind

ANNALISA RISOLI

“Il mio corpo è il perno del mondo: io so che gli oggetti hanno svariate facce perche potrei farne il giro.”

Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione – Il Saggiatore 1965

Cos’è il Metodo SaM?

L’intervento riabilitativo tramite il metodo SaM parte dal corpo e dal movimento; lo spazio del corpo è quindi inteso come primo strumento della conoscenza.

La formazione SaM

Per diventare operatore SaM si deve frequentare il Modulo Base e successivamente il Modulo Avanzato.
Si potrà poi proseguire la formazione permanente con ASaM aps

A chi applicare il Metodo?

Il Metodo è applicabile a tutti quei soggetti che presentano difficoltà spaziotemporali e di pianificazione del movimento in età evolutiva (ADHD, DCD, autismo, PCI, etc) o adulta (GCA, eminegligenza, distonia, malattie degenerative, ecc)

In evidenza

Presentazioni SaM

        Sabato 5 aprile 2025 Cripta Aula Magna Ore 9.00 – 18.00 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli 1, Milano Accreditamento ECM per le professioni […]

Corsi di Perfezionamento

Operatori SaM

Vuoi trovare un operatore SaM nella tua zona?
Clicca qui per accedere all’elenco italiano degli operatori SaM che fanno formazione permanente.

Associazione ASaM

L’Associazione ASaM  è nata con lo scopo di “dare assistenza e supporto agli operatori che si avvalgono, nell’ambito delle loro professioni, del metodo SaM (Sense and Mind),  con l’intento di mettere in comune le esperienze professionali, di confrontarsi con il mondo scientifico e di promuovere la diffusione del metodo e delle sue applicazioni.

ASaM è costituita da tutti gli operatori del metodo SAM che vogliono essere continuamente formati ed informati sul metodo e sulle novità intorno ad esso.

Testimonianze

A volte non capisco molto le attività che facciamo e mi sembrano difficili. Però, quando alla fine vedo che riesco ad eseguirle da sola e che riesco a risolverle bene, allora capisco che mi vengono… leggi tutto…

Durante la seduta con il metodo SAM la dott.ssa, in un momento in cui N. era divertita ed eccitata dalle attività ha richiamato l’attenzione accompagnandola sul materasso. Lì l’ha fatta sdraiare perpendicolarmente a lei, aiutandola… leggi tutto…

Ho sentito fin dall’inizio il desiderio di applicare quotidianamente il metodo nel mio lavoro percependone il grande potenziale sia come strumento di valutazione sia come strumento riabilitativo.  Il punto di vista che fornisce la valutazione… leggi tutto…